Regali di carta: 6 proposte per ogni gusto
Benvenuti al quarto appuntamento della nostra rubrica “Vainieri Book Club”
Questa volta, l’aria natalizia ci ispira a scoprire il libro perfetto da regalare a Natale. Abbiamo selezionato alcune letture che spaziano tra generi diversi, perfette per sorprendere amici e familiari sotto l’albero!

“Tutti hanno dei segreti a Natale" di Benjamin Stevenson (Giallo)
Un giallo natalizio che unisce magia e suspense. Quando il famoso mago Ernest Cunningham viene trovato morto, un gruppo di esperti di illusioni e trucchi diventa il principale gruppo di sospettati. Con indizi che sembrano seguire una logica surreale e un omicidio che sfida ogni regola della criminologia, il protagonista, appassionato di misteri, deve districarsi in una rete di inganni e depistaggi per scoprire la verità, prima che il Natale venga rovinato. Un incastro perfetto di magia e omicidio.

“La sovrana lettrice" di Alan Bennett (Narrativa)
Un romanzo surreale e brillante incentrato su una scoperta inaspettata: la lettura. La regina d'Inghilterra, durante una cena ufficiale, si imbatte casualmente nel mondo dei libri e ne diventa una lettrice vorace. La sua nuova passione inizia a scatenare una serie di eventi sorprendenti, influenzando il suo entourage e i sudditi. Con ironia e sagacia, Bennett esplora le conseguenze di una persona potente che si trova a essere cambiata dalla lettura, in un racconto che mescola risate e riflessioni profonde sulla cultura e il potere della conoscenza.

“Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere” di Carlotta Vagnoli (Saggio)
In questo saggio, Carlotta Vagnoli analizza con grande chiarezza e determinazione il fenomeno della violenza di genere, esplorando le sue radici sociali e culturali. Attraverso uno studio accurato dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, l’attivista si concentra su tematiche come il catcalling, il femminicidio, e la pervasività della violenza psicologica e fisica nei confronti delle donne. Il libro si fa portavoce di una riflessione importante, proponendo una critica alle strutture di potere patriarcali e un invito ad un cambiamento culturale volto alla parità e al rispetto reciproco.

“La brigata dei bastardi” di Sam Kean (Storico)
Questo libro racconta l’affascinante storia dell’Operazione Alsos durante la Seconda Guerra Mondiale, un'operazione che mirava a fermare i nazisti dalla costruzione della bomba atomica. L’autore narra con entusiasmo e rigore storico le vicende di scienziati, militari e spie che, sotto il comando degli Alleati, si sforzarono di impedire alla Germania di sviluppare l'arma nucleare. Una storia di coraggio e scoperte scientifiche, ma anche di intrighi e tensioni politiche, che ha avuto un impatto fondamentale sulla guerra e sul futuro della scienza nucleare.

“L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks (Psicologia)
In questo libro, Oliver Sacks esplora una serie di casi clinici straordinari di persone con malattie neurologiche rare. Con un approccio empatico e umano, Sacks ci racconta storie incredibili di individui che vivono esperienze fuori dal comune a causa di disfunzioni del cervello. Il titolo, che fa riferimento a un caso in cui un uomo scambiò sua moglie per un cappello, è solo uno dei tanti esempi che dimostrano la meraviglia e la stranezza della mente umana. Ogni storia è un’occasione per riflettere sulla natura della percezione, della memoria e dell’identità.

“Le solite sospette” di John Niven (Narrativa divertente)
In questo romanzo, Levy ci presenta una storia di trasformazione e ribellione. Susan, dopo aver perso il marito e la casa, decide di intraprendere una rapina in banca con alcune amiche, un atto che cambierà per sempre la sua vita. La storia si sviluppa tra la Costa Azzurra e la ricerca di un nuovo inizio, affrontando temi come la libertà, l'autosufficienza e la costruzione di una nuova identità. Con uno stile fresco e pieno di colpi di scena, "Hot Milk" esplora la capacità di reinventarsi e di liberarsi dalle convenzioni sociali.
Queste proposte offrono esperienze di lettura diverse ma tutte coinvolgenti, capaci di riscaldare l’animo durante le fredde giornate natalizie.
Buona lettura e Buon Natale da tutto lo Staff Vainieri!