Team building è coltivare esperienze per lavorare meglio insieme
Il 24 luglio abbiamo deciso di cambiare prospettiva. Per un giorno abbiamo messo da parte mezzi, pianificazioni e mappe di carico per vivere un viaggio diverso dal solito, lontano da autostrade e piazzali e immerso nel labirinto affascinante delle calli di Venezia. Non è stata una semplice gita, ma un’esperienza pensata per rafforzare il nostro spirito di gruppo: il Bacaro con Delitto.
Un mistero tra calli e campielli
Il Bacaro con Delitto ci ha portati in una Venezia affascinante e inusuale. Un attore in abiti settecenteschi ha aperto le danze con una storia piena di intrighi, mettendoci subito in gioco. Divisi in squadre, mappa alla mano, siamo diventati detective per una giornata, inseguendo indizi nascosti tra ponti, vicoli e piazzette.
Ogni tappa era una prova da superare insieme, e ogni sosta un’occasione per brindare e ridere con un cicchetto e un’ “ombra de vin” in tipico stile veneziano. Piccoli momenti che hanno unito gioco, convivialità e collaborazione.
Il valore di conoscersi davvero
L’esperienza ci ha ricordato che dietro ad ogni mansione ci sono persone. Conoscere i colleghi in un contesto diverso permette di vedere lati nuovi, creare connessioni più sincere e migliorare il clima in azienda. Un team coeso non si costruisce solo con la formazione o le procedure: si costruisce con relazioni autentiche e fiducia reciproca.
Un mistero risolto, una squadra più unita
Alla fine, il giallo è stato svelato, ma la vera vittoria è stata collettiva: un gruppo più affiatato e una consapevolezza in più. Che un buon team building non è solo divertimento, ma un investimento sul modo di lavorare insieme ogni giorno.
In fondo, a volte basta una giornata a Venezia, una storia intrigante e un buon bicchiere per ricordarci che la forza di un’azienda parte sempre dalle persone che la compongono.